L

L’AVVOCATO PUÒ PRODURRE LA CORRISPONDENZA RISERVATA RELATIVA AD ALTRA CONTROVERSIA?

Fattispecie non infrequente è quella nella quale due parti abbiano tra di loro, magari in tempi diversi, molteplici ragioni di conflitto.

Può accadere che, nell’ipotesi, gli Avvocati che assistono le due parti intrattengano, scambino corrispondenza avente natura riservata nell’ambito di una di tali liti.

E può ancora accedere che, in un successivo momento, in relazione ad altra insorta ragione di conflitto tra le medesime parti, il contenuto della succitata corrispondenza riservata relativa alla prima controversia assuma rilevanza: in tal caso l’Avvocato può farne uso, nei termini del primo comma l’articolo 48 del Codice Deontologico Forense, oppure no?

Valga rammentare, ancora una volta, il dettato della disposizione in questione: “L’avvocato non deve produrre, riportare in atti processuali o riferire in giudizio la corrispondenza intercorsa esclusivamente tra colleghi qualificata come riservata, nonché quella contenente proposte transattive e relative risposte.”.

La risposta alla domanda sopra formulata è negativa.

La norma deontologica, infatti, è stata dettata a salvaguardia del corretto svolgimento dell’attività professionale, con il fine di non consentire che leali rapporti tra colleghi possano dar luogo a conseguenze negative nello svolgimento della funzione defensionale, specie allorché le comunicazioni ovvero le missive contengano ammissioni o consapevolezze di torti ovvero proposte transattive.

Ciò per evitare la mortificazione dei principi di collaborazione che per contro sono alla base dell’attività legale.

E il divieto non viene certamente meno per il fatto che la proposta transattiva contenuta nella corrispondenza riservata abbia ad oggetto i diritti in discussione in altro procedimento che nulla abbia a che vedere con quello nel quale la si intenderebbe, in ipotesi, produrre.

In punto possono leggersi, nella parte motiva, le seguenti sentenze rese dal Consiglio Nazionale Forense:

https://www.codicedeontologico-cnf.it/GM/2016-362.pdf

https://www.codicedeontologico-cnf.it/GM/2023-20.pdf

Stampa
Torna in alto
Camera di Deontologia Forense di Udine
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.