L

LA CORRISPONDENZA RISERVATA INVIATA (ANCHE) A UN TERZO

L’avvocato non deve produrre, riportare in atti processuali o riferire in giudizio la corrispondenza intercorsa esclusivamente tra colleghi qualificata come riservata, nonché quella contenente proposte transattive e relative risposte.”: questa è la regola del Codice Deontologico Forense, all’articolo 48, che riguarda la corrispondenza, scambiata tra Avvocati, che sia qualificata riservata o che, per il suo contenuto, tale debba considerarsi.

Ma se l’Avvocato indirizza la sua corrispondenza, espressamente qualificata riservata, oltreché al Collega anche a un terzo, quid juris?

Ferma, ovviamente, la particolarità di ciascuna concreta fattispecie, quella corrispondenza “perde” il carattere della riservatezza, talché i comportamenti vietati, secondo la norma dell’articolo 48 del Codice Deontologico Forense, divengono consentiti.

In proposito, per un caso di tal fatta, può leggersi sentenza resa dal Consiglio Nazionale Forense:

https://www.codicedeontologico-cnf.it/GM/2023-20.pdf

Stampa
Torna in alto
Camera di Deontologia Forense di Udine
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.