Nome dell'autore: Davide Zignani

A

COMMENTO A CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025 n. 8022/2025 Massima È configurabile il delitto di circonvenzione di persone incapaci nel caso in cui l’avvocato pattuisca con il cliente, affetto da una evidente deficienza psichica, un compenso sproporzionato rispetto al tipo di attività prestata, quando l’accordo sul compenso sia accompagnato da inequivocabili indici di abuso della […]

P

Massima L’art. 25, co. 1, lett. b) d. lgs. n. 150/2022 che, novellando l’art. 445 c.p.p., ha stabilito che la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti non abbia più efficacia di giudicato nei giudizi civili, disciplinari, tributari e amministrativi, trova potenziale applicazione per le sole decisioni pronunciate dal 30.12.2022, data di entrata

C

COMMENTO A CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, N. 106/24 Massima In tema di rapporti tra giudizio penale e giudizio disciplinare, la sentenza irrevocabile di condanna pronunciata in ambito penale ha efficacia di giudicato nel disciplinare quanto all’accertamento del fatto, alla sua eventuale illiceità penale ed all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Nel caso di proscioglimento in sede

L

Massima L’appropriazione indebita costituisce illecito deontologico permanente. Di conseguenza, il relativo dies a quo prescrizionale va individuato nel momento cui: 1) il professionista ponga fine all’omissione ovvero effettui il comportamento positivo dovuto, oppure 2) sollecitato in tal senso, opponga il rifiuto affermando l’asserita legittimità del proprio contegno, con la precisazione che tale diritto debba essere

Torna in alto
Camera di Deontologia Forense di Udine
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.